A distanza di quattro anni ci ritroveremo come Formazione Capi, con nel cuore la gioia condivisa a RN24, a leggere il passato e il presente per sognare e costruire il futuro. In questi quattro anni molte novità hanno arricchito la formazione, a iniziare dal modello formativo e dall’approccio modulare alla formazione, ma non siamo che a metà del percorso e dobbiamo essere pronti a fornire nuovi strumenti per portare sempre più qualità all’azione educativa che quotidianamente le nostre Comunità Capi mettono in campo.
L’obiettivo che si prefigge il nuovo modello è un cambio culturale nei confronti della formazione, ciò comporta una maggiore centralità del Capo, della Comunità Capi e di conseguenza al luogo più prossimo ad essi: la Zona. Da qui l’importanza della presenza, per la prima volta ad un NTT, degli Incaricati di Zona di Formazione Capi, figura fondamentale nella unitarietà della formazione in Associazione.
E allora perché esserci? Perché come Associazione ci siamo detti che “le ragazze e i ragazzi hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide e acquisito adeguate competenze.” A tal fine, l’Associazione propone ai soci adulti percorsi formativi, vissuti in una dimensione di apprendimento permanente secondo obiettivi personali che costituiscono il Progetto del capo, e finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche allo svolgimento delle attività di cui all’art. 2”.
È fondamentale, a questo punto del percorso, condividere, confrontarci e fornire al resto dell’Associazione il nostro sguardo per il futuro della Formazione Capi. Solo attraverso la continua evoluzione e l’adozione di nuovi strumenti formativi possiamo garantire che le nostre Comunità Capi siano sempre pronte a offrire un’educazione di qualità, rispondendo così ai bisogni dei giovani che ci sono affidati.
Siamo chiamati a essere protagonisti di un cambiamento significativo, dove la formazione continua e modulare diventa la chiave per costruire un futuro migliore per i nostri giovani. La presenza e l’impegno di tutti noi, come formatori e Incaricati, è essenziale per il successo di questo ambizioso progetto.
Per informazioni scrivere a: ufficioformazionecapi@agesci.it
Nessun commento a "National Training Team (NTT) 2025"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.
I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.