Capi Campo e Assistente Ecclesiastico: Francesca Jurman, Giuseppe Meli e don Francesco Ponci
Periodo: 23 – 30 agosto 2025
Luogo: Firenze – Barbiana
La proposta del campo:
Il campo si caratterizza per la modalità esperienziale con cui cercheremo di vivere la nostra avventura di formazione associativa. Non saremo né turisti nei
luoghi attraversati, né spettatori rispetto alle persone che incontreremo lungo il cammino, ma cercheremo di essere in tutto protagonisti, sforzandoci sempre di chiedere, capire, approfondire.
Anche per quel che attiene il percorso formativo sarà essenziale che ognuno attinga alla propria esperienza di capo per rileggerla in maniera più organica e rivederla alla luce di ciò che faremo insieme.
Vorremmo, a partire dalle esperienze educative che ognuno porterà con sé al campo, arrivare a comprendere l’insieme della pedagogia dello scautismo, facendo riferimento al modello antropologico proposto da Baden-Powell.
Inoltre, per mezzo dei luoghi attraversati e delle testimonianze raccolte, intendiamo offrire un percorso sul tema della scelta politica del nostro Patto associativo e su quello della cittadinanza attiva (il “buon cittadino” secondo la visione di B.-P.).
Il pomeriggio del primo giorno sarà dedicato alla città di Firenze: visiteremo i luoghi più significativi della città. Il secondo giorno conosceremo, attraverso le parole di un testimone, la vita e le opere di Giorgio La Pira, https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_La_Pira che fu sindaco di Firenze dal 1951 al 1e dal 1961 al 1965 e del quale è in corso la causa di beatificazione.
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/la-pira-beato-il-vangelo-illumina-la-politica
Chi ci farà conoscere un pezzetto di storia recente di Firenze attraverso la sua esperienza di sindaco e discepolo di La Pira, sarà un membro della Fondazione La Pira.
Da Firenze ci sposteremo a Vicchio, da dove, nella giornata di lunedì, ci recheremo a Barbiana http://www.donlorenzomilani.it/ , per approfondire la conoscenza di don Lorenzo Milani e delle sue battaglie sociali e pedagogiche.
Lo stile del campo:
Il campo prevede parti mobili nei dintorni di Firenze, come ad esempio l’esperienza dell’hike, trova il suo centro presso il convento di san Francesco a Monte alle Croci a Firenze.